Cultural Route of The Council of Europe
Comune di Roccasecca dei Volsci
Con il patrocinio del Consiglio Regionale del Lazio in programma
CONVEGNO su “Il Cammino degli Ulivi” nella Sala delle Cerimonie di Palazzo Massimo Roccasecca dei Volsci 25 maggio 2024 ore 10:30 – 13:00
Gli ulivi fanno parte della storia dell’Umanità. I popoli che li hanno cresciuti e usati l’hanno trapiantato laddove sono stati, viaggiando per mare e per terra. I Paesi che si affacciano sul Mediterraneo sono stati i primi a godere dei loro frutti. Molti di essi fanno parte del Consiglio d’Europa e una parte consistente fa parte pure dell’Unione Europea. Per questo motivo gli ulivi sono stati scelti per favorire il rapporto tra i Paesi dell’Europa e l’apprezzamento delle diverse culture che essa contiene. Il Cammino che unisce i luoghi dove è cresciuto, nei secoli, l’ulivo è così diventato uno strumento di integrazione culturale finalizzato a favorire l’integrazione europea. Il Consiglio d’Europa lo ha inserito tra gli Itinerari culturali europei che ha accreditato. La “Cultural Foundation of the Route of Olive Tree” di Kalamata in Grecia, è stata delegata a gestirne lo sviluppo.
L’Associazione dei Comuni della provincia di Latina (SER.A.L.) ha sottoscritto un accordo con la Fondazione aderendo così all’Itinerario. Essa intende coinvolgere quei Comuni che contano di sviluppare quelle iniziative culturali per cui l’Itinerario è stato costituito. L’incontro a Roccasecca dei Volsci ha l’obiettivo di chiarire meglio le finalità dell’adesione all’itinerario e le modalità di interrelazione con l’insieme dei partner europei associati, condividere le iniziative comuni da intraprendere, definire le modalità con cui rappresentarle e avviare l’identificazione dei progetti e delle ricerche da attivare, sia a livello locale che a livello europeo e i finanziamenti pubblici a cui attingere. Dopo l’incontro è prevista la visita al Museo dell’Olio e delle Tradizioni Popolari di Roccasecca dei Volsci situato in Piazza Umberto I.
Nel chiostro antistante il museo sarà possibile esporre l’offerta di prodotti oleari, dei servizi turistici collegati alle visite alle Aziende agricole, delle iniziative di educazione e formazione sulla storia e la coltivazione degli ulivi, della rete dei musei dell’olio, della rete degli alberi secolari. Al termine del Convegno ci sarà una piccola degustazione dell’olio della cultivar itrana. Associazione dei Comuni della provincia di Latina Comune di Roccasecca dei Volsci Cultural Route of The Council of Europe Programma
Benvenuto e finalità dell’incontro Barbara Petroni (Sindaco di Roccasecca dei Volsci)
L’itinerario Culturale Europeo – La Via degli Ulivi – L’accordo sottoscritto Renato Di Gregorio, Segreteria SER.A.L. Impresa Insieme S.r.l.
Come la politica di valorizzazione del territorio della cultivar itrana in atto si avvale della partecipazione all’Itinerario Amministratori dei Comuni
Le politiche regionali sul Turismo dei Cammini e degli Itinerari Culturali Europei Regione Lazio La Rete dei Musei dell’Olio in provincia di Latina
Esperienze di turismo sull’olivicultura Azienda Olivicola
Esperienze di visite didattiche nelle Aziende agricole sulla vita e la storia degli ulivi Scuole del Territorio
Considerazioni da parte delle Agenzie turistiche
L’ausilio delle DMO del Lazio DMO Francigena nel Sud del Lazio DMO Dai Monti Lepini al Mare
1. Visita al Museo dell’Olio e delle Tradizioni Popolari di Roccasecca
2. Degustazione dell’olio della cultivar itrana
3. Esposizione delle fattorie didattiche, libri, e prodotti
Per informazioni: - Comune di Roccasecca dei Volsci (Vice Sindaco Giuseppe Papi) -
Impresa Insieme Srl -
Segreteria Associazione dei Comuni SER.A.L. : renatodigregorio@impresainsieme.com – 3355464451 info@associazioneseral.it – 3383066063 Riferimenti:
- https://comune.roccasecca-dei-volsci.lt - www.visitroccaseccadeivolsci.it - www.associazioneseral.it - www.impresainsieme.com Segreteria di SERAL – Impresa Insieme Sr
Commenti
Posta un commento